17 comuni partecipanti

comuni

Capriva del Friuli

Chiopris-Viscone

Cormons

Corno di Rosazzo

Dolegna del Collio

Drenchia

Grimacco

Mariano del Friuli

Medea

Moraro

Mossa

Prepotto

Capriva del Friuli

Romans d'Isonzo

San Floriano del Collio

San Giovanni al Natisone

San Lorenzo Isontino

Stregna

Contratto di Fiume Judrio

i soggetti

L’Associazione Judrio – Il Soggetto Promotore

L’Associazione Judrio, storicamente impegnata nella salvaguardia dello Judrio, nel 2017 produce un “Dossier conoscitivo” che circostanzia un habitat sempre più compromesso da insediamenti umani, mancanza di regole condivise e carenza di manutenzioni aggravate da rilevate criticità idrauliche. Comincia così una campagna di sensibilizzazione anche presso gli enti preposti, riguardo alla necessità, già fortemente sentita tra la cittadinanza, di elaborare strategie comuni capaci di conciliare sviluppo economico e tutela ambiente.

La Regione Friuli Venezia Giulia – Il Regista

A far data dal 2017 inizia una stagione di contatti, interlocuzioni, approfondimenti tecnici, incontri sui territori e dibattiti pubblici finalizzati alla sottoscrizione di un contratto di fiume per la gestione e tutela dello Judrio. Sotto la regia della Regione Fvg – Dipartimento Ambiente, le istanze della cittadinanza rappresentate dall’Associazione Judrio, quale soggetto promotore, trovano riscontro mediante l’attivazione di un percorso istituzionale strutturato proprio con il fine di dar vita al “Contratto di Fiume Judrio”, la cui organizzazione viene affidata al Consorzio di Bonifica Pianura Isontina. Leggi di più

I comuni attuano “Il Percorso Partecipato”

Delibera di Giunta dell’adesione al “Percorso partecipato per l’elaborazione delle linee guida per la sottoscrizione del Contratto di Fiume Judrio”.
Nel corso dell’anno 2018, sedici dei diciassette comuni che compongono il bacino idrografico dello Judrio aderiscono al percorso partecipato approvando, con apposita deliberazione di Giunta Comunale, le linee guida e gli indirizzi, per la sottoscrizione del Contratto di Fiume Judrio.

I comuni approvano “Le linee guida di indirizzo”

Approvazione con Delibera di Consiglio Comunale della “Dichiarazione di Intenti” per la sottoscrizione del Contratto di Fiume Judrio.
Nel corso dell’anno 2019, tutti e diciassette i comuni del bacino idrografico dello Judrio approvano, con indirizzo consiliare, il “Documento di intenti” che formalizza già una prima visione condivisa di territorio e le linee di indirizzo strategico, attorno a cui approfondire l’analisi conoscitiva preliminare e l’elaborazione di un piano strategico puntuale e circostanziato. Un vero e proprio mandato al Sindaco già blindato sui punti cardine da cui partire

GLI ORGANISMI

Il Soggetto Promotore

Il Soggetto Promotore è un soggetto pubblico o privato, sensibile al tema della tutela ambientale e dei corsi d’acqua in particolare, che si attiva in modo da creare un collegamento tra le istanze di salvaguardia che provengono dalla cittadinanza e gli enti pubblici di quel territorio.
Per il contratto di fiume Judrio il Soggetto Promotore è l’Associazione Judrio.

Il capofila

Il capofila è un soggetto pubblico, dotato di personalità giuridica che si occupa di svolgere tutte le attività amministrative, di coordinamento e di relazione tra tutti i soggetti che entrano nel contratto di fiume. La personalità giuridica è necessaria per poter accedere a finanziamenti europei e svolgere tutte quelle attività di parte pubblica fondamentali nelle relazioni tra enti.
Per il contratto di fiume Judrio il Capofila è il Consorzio di Bonifica Pianura Isontina.

il 25 settembre 2020

Tutti insieme abbiamo sottoscritto il “Documento di Intenti” 

Il Comitato tecnico-istituzionale

Il Comitato tecnico-istituzionale, è l’organismo esecutivo del processo (è composto prevalentemente dagli attori istituzionali del processo) ad essa si potranno associare funzioni esecutive in merito all’attuazione delle diverse fasi tecnico-scientifiche di supporto ed attuazione del processo. Organismo già costituito

La Segreteria tecnico scientifica

La Segreteria Tecnico scientifica, composta dai soggetti preposti alla gestione tecnica delle diverse fasi del processo che dovrà fornire adeguata documentazione nelle fasi di analisi ed elaborazione, nonché in base ad apposite competenze, svolgere il ruolo di facilitatore dei processi di partecipazione, è composta dai tecnici delle strutture competenti dei diversi enti e da eventuali consulenti esterni. Organismo già costituito

L'Assemblea

L’Assemblea del Contratto di fiume è l’organo consultivo-deliberativo del processo partecipativo ed è composta dagli attori pubblici e privati che aderiscono al processo. In fase di costituzione