Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione – Edizione 2020
Il Friuli Venezia Giulia punta sui Contratti di Fiume.
Festeggiata venerdì 02 ottobre a Prepotto la “Settimana Nazionale della Bonifica e della Irrigazione” in Friuli Venezia Giulia. L’evento, organizzato quest’anno dal Consorzio di bonifica Pianura Isontina, si è svolto nel rigoroso rispetto delle norme per la prevenzione del rischio di contagio da Covid-19. Le colline di Prepotto, patria dello Schioppettino, come ha sottolineato nel suo saluto iniziale la Sindaco del Comune di Prepotto Maria Clara Forti, hanno fatto da cornice alla manifestazione che quest’anno ha puntato l’attenzione sullo strumento dei “Contratti di Fiume”. Rilevante l’attività svolta dal Consorzio di bonifica Pianura Isontina e dal Consorzio di bonifica Pianura Friulana quali coordinatori dei rispettivi tavoli per la sottoscrizione della “Dichiarazione di Intenti” dello Judrio e del Cormor. Un percorso gemello, svolto su incarico della Regione Friuli Venezia Giulia che ha formalmente riconosciuto ai consorzi, non solo affidabilità ed autorevolezza in tema di bonifica e gestione delle risorse idriche, ma li ha anche individuati come soggetti titolati nello sviluppo di strategie ecosostenibili e all’avanguardia rispetto alle mutate esigenze, conseguenza dei cambiamenti climatici in atto.
L’Assessore Regionale all’Agricoltura Stefano Zannier, che ha dato il via alle relazioni di approfondimento, ha parlato direttamente al cuore degli operatori del comparto agricolo. Centrale il suo riferimento all’esigenza di impegnare le risorse finanziarie nella realizzazione di sistemi di irrigazione e di distribuzione improntati alle nuove tecnologie. Dello stesso tenore il contributo dell’Assessore Regionale all’Ambiente, Fabio Scoccimarro che, in qualità di primo firmatario delle dichiarazioni di intenti per i Contratti di Fiume dello Judrio e del Cormor, ha rimarcato la strategicità degli strumenti partecipati che collegano enti, istituzioni ed istanze della cittadinanza in un’ottica di cogestione del territorio.
Autorevole la presenza alla manifestazione di ben quarantadue sindaci, diciassette dei quali in rappresentanza dei comuni appartenenti al bacino idrografico dello Judrio e venticinque in rappresentanza dei comuni appartenenti al bacino idrografico del Cormor che, assieme alla Regione FVG, all’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali e ai Presidenti delle associazioni “Judrio” e “Valli del Cormor” hanno ufficialmente presentato la sottoscrizione delle “Dichiarazioni di Intenti” per il “Contratto di Fiume dello Judrio” e per il “Contratto di Fiume del Cormor”. “Giornata suggestiva e di grande soddisfazione” ha commentato in chiusura dei lavori il Presidente del Consorzio di Bonifica Pianura Isontina, Enzo Lorenzon. “Un messaggio positivo dal mondo dei consorzi di bonifica, che pur nella complessità del momento, dimostrano di saper lavorare in sintonia con le comunità. Un approccio volto alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo di produzioni di pregio che condividiamo con tutte le associazioni di categoria, impegnate in prima linea, e con cui operiamo quotidianamente in grande spirito di collaborazione”.