Il percorso per il Contratto di Fiume Judrio prende impulso formale, nel 2017 con l’Assessore Regionale all’Ambiente, avvocato Sara Vito.
Ecco i passaggi chiave!
- L’approvazione della Legge Regionale 29 aprile 2015, n. 11 “Disciplina organica in materia di difesa del suolo e di utilizzazione delle acque” che definisce e struttura per linee generali il processo di programmazione negoziata dei Contratti di Fiume (artt. 12 e 15).
- La deliberazione di Giunta n. 1448 del 28 luglio 2016, con cui la Regione Friuli Venezia Giulia ha aderito alla Carta Nazionale dei C.d.F., avviando le attività di promozione e supporto alla diffusione dei C.d.F. sul territorio regionale.
- In data 29 novembre 2017 a Gorizia si tiene la prima riunione formale dei soggetti interessati a dar vita al contratto di fiume Judrio.
da “Il Piccolo” – Gorizia giovedì 30 novembre 2017 – Incontro del 29/11/2017 “Sara Vito (Assessore regionale Ambiente ed Energia) alla riunione con i soggetti interessati alla costituzione del Contratto di fiume sullo Judrio Regione Friuli Venezia Giulia”.
GORIZIA – L’assessore regionale all’Ambiente, Sara Vito, ha presieduto a Gorizia, nella sede della Regione, alla prima riunione con i soggetti interessati alla costituzione del Contratto di fiume sullo Judrio. Incontro, al quale hanno partecipato i rappresentanti delle amministrazioni comunali del territorio interessato, del Consorzio di bonifica Pianura Isontina, e dell’Associazione Judrio, presieduta da Hans Kitzmüller. Una riunione, al termine della quale, come ha evidenziato Vito, è emersa la complessiva condivisione degli obiettivi ipotizzati, e delle potenzialità che dai contenuti progettuali insiti nel Contratto di fiume potranno scaturire.”
Cambia la governance regionale ma i contratti di fiume restano un must!
- In d
ata 25 settembre 2020 a Prepotto, assieme all’Assessore Regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro ha luogo la sottoscrizione del Documento di Intenti.
da “Il Coltivatore Friulano” articolo sul mensile di ottobre 2020 – Prepotto 02/10/2020. “Settimana Nazionale della Bonifica e della Irrigazione 2020. Il Friuli Venezia Giulia punta sui Contratti di Fiume”
PREPOTTO – L’Assessore Regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro ha esplicitato l’approccio green con cui l’Amministrazione Regionale punta a divenire una realtà di pregio sotto il profilo ambientale, auspicabilmente quale “prima Regione in Europa a raggiungere i traguardi fissati nel green deal europeo per il quale la Ue ha posto come termine il 2050”. Nell’occasione ha rimarcato la strategicità dello strumento partecipato del contratto di fiume il cui scopo è collegare enti, istituzioni ed istanze della cittadinanza in un’ottica di cogestione del territorio. Autorevole la presenza dei diciassette sindaci in rappresentanza dei comuni appartenenti al bacino idrografico dello Judrio, che assieme alla Regione FVG, all’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali e al Presidente dell’Associazione “Judrio”, Hans Kitzmüller hanno ufficialmente presentato la sottoscrizione del “Documento di Intenti” per il “Contratto di Fiume dello Judrio”.